Il restauro di Villa Zanon
Turismo e qualità di vita
Il turismo nella Riviera del Brenta non è legato ad un piano specifico, ma ad iniziative dei singoli operatori.
Nessuno cura il paesaggio, non si vedono miglioramenti nei trasporti, si teme addirittura l’attraversamento della Romea Commerciale.
Proviamo ad immaginare cosa può aspettarsi un visitatore potenziale della Riviera:
- sapere quando passano gli autobus e come si fa il biglietto;
- sapere quando e che cosa è possibile visitare nella Riviera e nei centri principali
- sapere dove sono i percorsi non automobilistici e se e come è possibile frequentare le rive del Brenta
- avere una immagine complessiva di un paesaggio da conservare nella memoria.
Per rispondere proviamo ad immaginare adesso:
- che un’applicazione su un qualsiasi smartphone consenta di vedere dove sono, quando sono aperti e in che cosa consistano i 180 circa tra ville, monumenti e giardini, presenti lungo il fiume; quali siano i mezzi pubblici, dove siano i percorsi accessibili, e col medesimo cellulare che si possa pagare i servizi tramite una qualsiasi carta di credito o carta prepagata;
- che esista ad ogni fermata di autobus un tabellone che dica in tempo reale quando passa il prossimo autobus;
- che il fiume, in particolare la riva destra, dove non c’è la strada regionale, sia attrezzato come un parco, con percorso, panchine e segnaletica (tratto Stra’-Dolo in particolare);
- che l’immagine della strada non sia quella di un’autostrada con un guard-rail di acciaio, ma abbia un guard-rail di legno come per una vera strada panoramica
- che esista un servizio navetta su prenotazione per la visita di Venezia e Padova
Bene, ognuna di queste opzioni aumenta la qualità della vita anche dei residenti.
Un piano per realizzarle potrebbe pertanto essere finanziato dai Comuni (per una piccola parte) e dal Dipartimento Turismo della Regione Veneto tramite il programma dei fondi europei 2014-2020. Si richiede la collaborazione di Sovrintendenza ai Monumenti, ACTV, Veneto Strade, Genio Civile, Unione dei Comuni della Riviera del Brenta.
Si può fare.
Bonus-mobli 2013-2014
Vademecum operativo
Bonus-mobli 2013-2014
http://www.edilia2000.it/index_2-2-12927.htmlwww.edilia2000.it
Detrazione IRPEF fino al 65%
La tematica del recupero è più che mai attuale.
Il rilancio dell’architettura passa attraverso il riuso del patrimonio edilizio esistente.
Gran parte di esso presenta caratteristiche di bassissimo livello riguardo l’isolamento termico e l’efficenza energetica.
Con i provvedimenti del governo è possibile detrarre fino al 65% delle spese per gli interventi-anche piccoli-di recupero e risparmio energetico.
E’ in discussone al parlamento la proroga dei termini fino al 2014.
http://www.casa.governo.it/
No images found, please add some images.
Restauro Villa Zanon
L’esistente si è presentato con un avanzato stato di degrado sugli intonaci, i serramenti e, in particolare, la cornice di gronda con la copertura.
L’intervento di recupero ha riguardato sia la parte strutturale che quella delle finiture.
Il restauro conservativo del cornicione di gronda, delle parti lapidee in pietra di Vicenza e dei parapetti in ferro battuto, ha restituito l’immagine originale storica alla Piazza Marconi.