IL MUSEO DIGITALE
La recente mostra sui Veneti antichi al Palazzo della Ragione di Padova ha chiarito la vicinanza, anzi la contiguità con le culture italiche coeve (etruschi specialmente), il rapporto economico e culturale con la civiltà egemone – la Grecia – fin dal medioevo ellenico, ha mostrato la diffusione su tutto il territorio planiziale del Veneto di presenze e ritrovamenti dell’epoca preromana.
Se non di un’armatura territoriale come quella romana, si può parlare di tracciati paleo veneti, a partire dai punti di approdo interni alla laguna veneta, relazionati con gli sbocchi in mare aperto degli alvei principali dei fiumi.
Sono noti reperti prestigiosi come la piroga di Lova e il cinghiale bronzeo conservati al Museo Archeologico di Venezia. Meno nota è la basilica di Lova che giace sotto la superficie del terreno, poco lontano dall’idrovora, e che le poche indagini geomagnetiche mostrano simile a quella di Altino.
Lova (Campagna Lupia) era l’approdo interno del fiume Cornio (Medoacus Minor) a partire dalla bocca di porto di Malamocco.
Molto meno noto è l’approdo interno del Medoacus Maior (attuale Naviglio Brenta) e altrettanto meno noti i rinvenimenti di sessant’anni fa (vedi foto degli scavi) vicino alla fornace Valdadige che hanno fatto il giro dei depositi museali abbandonati per essere giacenti in modo rimaneggiato nell’Antiquarium di Sambruson (scuola Ghandi).
Il luogo è indicato nel video. Interessante, perché rappresenta il punto di passaggio della Romea commerciale in una delle ipotesi di attraversamento della Riviera del Brenta.
Ci sono diversi luoghi in cui sono stati raccolti i reperti veneti antichi ma molti sono finiti in case private.
In attesa di un museo adeguato, nel senso di culturalmente ed economicamente supportato, una soluzione provvisoria è un museo digitale. Un sito può ospitare, in modo organico e leggibile, tutto quello che è sparso. Foto e contesti di ritrovamento possono essere forniti anche in forma anonima. Il nostro sito è disponibile fin d’ora a fornire un collegamento o essere di avvio per una tale iniziativa.